Corso annuale (2023/24)
La AFC (Associazione per la Formazione professionale dei Cartari), organizza presso la Scuola Cartaria San Zeno di Verona, questo corso finalizzato alla formazione di tecnici in grado di inserirsi nelle aziende per ricoprire i ruoli professionali di: assistente di produzione, assistente di laboratorio, addetto all’assistenza tecnica post-vendita, addetto alla ricerca e sviluppo. Il corso è rivolto a giovani idonei che abbiano concluso gli studi negli Istituti Tecnici Industriali nella specializzazione chimica, meccanica, elettro-meccanica, grafica, ma anche Istituto Commerciale e Liceo Scientifico. L’obiettivo del corso è di fornire cognizioni teoriche, tecniche e pratiche sufficienti per poter effettuare un rapido inserimento in posizioni operative.
Il titolo in uscita “Tecnico per la gestione di impianti di produzione della carta” è riconosciuto con EQF4
STRUTTURA DEL CORSO
Dopo alcuni anni di sperimentazione il corso ritorna alla struttura originale di attività formativa in modulo unico. Solo in questo modo è possibile procedere alla verifica delle conoscenze pregresse, all’insegnamento degli strumenti teorici indispensabili ed infine svolgere con profitto le tematiche di maggior approfondimento specifico. In ogni caso, solo la frequenza ad un corso completo può dare una visione del ciclo produttivo più ampia possibile: condizione indispensabile per poter rispondere all’attuale esigenza di flessibilità operativa. Con questa struttura è possibile iscrivere al corso sia personale già dipendente, che deve essere distaccato dal processo produttivo nelle settimane di lezione, sia giovani neo-diplomati che, selezionati ed inviati dalle aziende, saranno assunti alla fine del percorso di formazione. La compresenza di iscritti con diversa preparazione di base arricchisce di fatto il gruppo di lavoro. Durante il corso si alternano attività di docenza teorica, esperienze di stage, visite tecniche e “casi specifici” affrontati dai vari docenti tecnici nella loro esperienza operativa.
DURATA E ORARI
l corso ha una durata di 16 settimane di lezione non consecutive.
Le settimane di lezione teorica si alternano con 5 settimane di stage pratico in azienda. Lo stage sarà effettuato presso la cartiera di appartenenza dell’allievo. Se l’azienda dispone di più siti produttivi è possibile frequentare lo stage in località diverse per dare all’allievo un maggior bagaglio di informazioni e competenze. All’interno delle settimane di lezione sono inoltre inserite alcune visite tecniche a realtà industriali particolarmente significative.
L’orario settimanale è di 32 ore distribuite in 5 giorni. L’inizio delle lezioni al lunedì è alle ore 13,30. Negli altri giorni l’orario è dalle 8,30 alle 12,30 e nel pomeriggio dalle 13,30 alle17,30. Il venerdì le lezioni terminano alle 12.30.
COSTO DI FREQUENZA E CONVITTUALITÀ
Per questo anno formativo Assocarta si farà carico di coprire una quota dei costi fissi di frequenza. Per gli allievi non occupati che si iscrivono privatamente il costo è di 1.800 Euro. Per le aziende che iscrivono dei loro dipendenti vi sarà una ulteriore quota di sostegno stabilita dal Consiglio di AFC in base al numero degli iscritti.
Scarica il pdf 29 corso cartari
Scarica il programma completo del corso
